Vittorio Lussana

Altro che socialità virtuale: i giovani sognano in grande e fanno davvero community

Ci sono luoghi che nascono già con un’energia speciale, che sanno raccontare una storia ancora prima che il menù arrivi sul tavolo. 'Cocta' è uno di questi. Un nuovo ristorante romano, anzi un 'risto-social', che è anche un’idea di comunità, un cocktail bar che profuma di incontri, una start-up che dimostra come i fondi europei e un bando della Regione Lazio possano trasformarsi in futuro, se finiscono nelle mani giuste: quelle di giovani che hanno deciso di rischiare, innovare e sognare in grande. Qui il cibo è pretesto e promessa: piatti firmati da chef giovanissimi; tavoli sociali dove ci si siede con gli amici o accanto a sconosciuti che presto lo diventano; frigoriferi ‘dry aged’ all’avanguardia, che frollano e  custodiscono carne e pesce come fossero tesori. All’interno della sala si coltivano germogli, essenze e verdurine in una ‘serra verticale idroponica’. E’ presente anche un angolo dedicato al vintage e all’upcycling, per portarsi a casa non solo sapori, ma anche storie. Il tutto immerso in un’atmosfera che vibra tra il calore del ristorante, la freschezza dello spazio esterno e la magia dei cocktails, delle birre artigianali e dei vini naturali che, accompagnati dai 'Cocta Bites', sanno trasformare una sera qualunque in un ricordo indimenticabile. In cucina trovate lo chef, Stefano Garonna e il suo aiuto, Lorenzo Maresca. Il barman è Rony Salinas Gomez e, in sala, vi accolgono, pieni di energia, Matthias Di Schiena e Sofia Theo, tutti tra i 20 e i 31 anni. Abbiamo chiesto a Jacopo de Sanctis, uno dei giovani fondatori di 'Cocta', di raccontarci la loro avventura.

Jacopo de Sanctis, la vostra è una start-up nata con il supporto della Regione Lazio e dei fondi europei: quanto è stato importante questo trampolino per trasformare il sogno in impresa?
“Senza questo sostegno iniziale sarebbe stato difficile dare forma a un progetto così complesso e innovativo. Il supporto della Regione e dei fondi europei non è stato solo economico, ma anche simbolico: ci hanno dato la fiducia e la spinta per credere che ‘Cocta’ potesse nascere e crescere come un’impresa solida, una nuova realtà per il territorio, non solo come un sogno”.

Il cuore di 'Cocta' sono i tavoli sociali: cosa accade quando ci si siede qui?
“Accade la magia più semplice: ci si incontra. I tavoli sociali abbattono barriere, uniscono persone e favoriscono la condivisione, proprio come avveniva nei club di una volta. Questo è stato lo spunto per creare dei tavoli sociali innovativi, dove i clienti avranno la possibilità di usufruire di vari punti di cottura internazionali (hotpot, raclette, fonduta e via dicendo...) su cui potranno cuocere, scottare, fondere o grigliare diversi prodotti scelti da loro e sporzionati dalla nostra brigata. Un’esperienza unica di convivialità”.

Colture idroponiche, materie prime pregiate, piatti fusion: la vostra filosofia di cucina suona poetica e visionaria. Cosa significa davvero per voi 'Cocta'?
“Cocta per noi significa mescolare, sperimentare. Ed è proprio questo che siamo: un mix di culture, tecniche, ingredienti e persone. Non vogliamo chiuderci in definizioni rigide: la nostra cucina è fusione consapevole, sperimentazione, ma sempre con radici solide nella qualità e nel rispetto della materia prima. Privilegiamo, infatti, filiere corte, piccoli agricoltori e ingredienti a chilometro zero, con un menu stagionale e circolare”.

La tecnologia non è dietro le quinte, ma parte della vostra filosofia: raccontateci di questi frigoriferi 'dry aged' e dell’Horto verticale, che sembrano quasi i guardiani del vostro menù...
“La tecnologia, per noi, non è fredda, ma uno strumento al servizio della natura. I frigoriferi ‘dry aged’ ci permettono di esaltare al massimo le carni e i pesci, mentre l’Horto4 - realizzato da Tomato+, una startup fiorentina con cui collaboriamo - porta freschezza e sostenibilità dentro il ristorante. Sono presenze vive e visibili, quasi dei simboli della nostra volontà di unire innovazione e rispetto per la Terra”.

I vostri chef hanno l’età dell’entusiasmo e la maturità acquisita accanto a chef stellati: come riescono a trasformare la materia prima in piatti così raffinati e semplici allo stesso tempo, nonché alla portati di tutti?
“La loro forza è l’equilibrio: da un lato, la formazione tecnica e l’esperienza; dall’altro, la freschezza e la curiosità che li porta a osare. In questo modo, riescono a trasformare ingredienti semplici in piatti sorprendenti, senza mai perdere di vista la genuinità e l’accessibilità. Hanno sposato da subito il nostro progetto e noi non potremmo essere più contenti del team di giovani che abbiamo messo su”.

Il cocktail bar, le birre artigianali, i vini naturali e lo spazio esterno sono un invito a fermarsi, a vivere la serata fino in fondo: qual è la vibrazione che volete trasmettere ai vostri ospiti?
“Vogliamo che chi entra in ‘Cocta’ senta una vibrazione di leggerezza e appartenenza. Che sia per un aperitivo, una cena o una serata lunga, l’idea è quella di vivere un’esperienza che vada oltre il cibo e il bere: un’atmosfera calda, inclusiva e vibrante, in cui ognuno trovi il proprio spazio”.

All’interno del locale, è ospitato quell’angolo curioso e affascinante di abbigliamento vintage: non un gioco, ma un vero e proprio manifesto. Da dove nasce questa contaminazione?
“Nasce dalla nostra storia. Claudia, la mia ragazza, è una fashion designer atipica: non è mai stata attratta lavorativamente dai grandi brand, ma ha cercato di inseguire una sua idea di moda, fatta di unicità, qualità, recupero, storie e incontri. Ha aperto ‘Friperie’, un e-commerce di abbigliamento second hand e upcycling, dove oltre a ricercare, recupera capi modificandoli, dandogli così una nuova vita. Da qui è venuto spontaneo, per me, pensare: ‘Quale miglior luogo per esporre i propri pezzi se non Cocta’?  È la stessa filosofia che portiamo a tavola: rispetto per le materie prime, per il tempo e per il valore di ciò che ci precede. Non è un vezzo estetico, è un modo di dire che ‘Cocta’ è un intreccio di esperienze, di passato e presente che, insieme, creano qualcosa di nuovo”.

Se doveste racchiudere 'Cocta' in tre parole che emozionano, quali scegliereste?
“Convivialità, visione, radici”.




(intervista tratta dal sito www.funweek.it)

Lascia il tuo commento

Nessun commento presente in archivio