Lucilla Corioni

E’ giunta l’ora del ritorno del Maestro del 'Moog', tra emozioni, innovazione e una carriera senza confini. Nella quiete della notte, quando il mondo sembra trattenere il fiato, c'è un artista che ascolta il richiamo delle sue emozioni più profonde. Federico Monti Arduini, meglio noto come ‘Il Guardiano del faro’, ha risposto ancora una volta a quella voce interiore che lo spinge verso il suo 'Moog': lo strumento che ha definito la sua carriera e l’ha reso un pioniere della musica elettronica. ‘Solamente mia’, il suo nuovo brano, è già in circolazione nelle radio e disponibile in digitale. Questo pezzo rappresenta  per l'artista un ritorno alle origini e la costruzione di un 'ponte' verso il futuro: anticipa, infatti, un nuovo album di inediti che promette di stupire e incantare. “Questo brano è nato all’improvviso, perché lo ha voluto lui”, ci racconta Il Guardiano del faro, descrivendo il momento in cui si è svegliato nel cuore della notte, spinto da un’irrefrenabile ispirazione. Tra le sue mani, il 'Moog' ha iniziato a cantare, dando vita a melodie che riflettono tutta la gioia e la gratitudine di un nuovo giorno vissuto accanto a un amore profondo e autentico. E’ l’ora del ritorno alle origini, con lo sguardo rivolto al futuro. Dopo l’esperienza orchestrale del 2022, con l’album 'Il venditore di sogni', dove le sonorità del pianoforte si intrecciavano con arrangiamenti ricchi ed emozionanti, Il Guardiano del faro torna al suo primo amore: il 'Moog', appunto. Questo strumento, che ha segnato una svolta nella sua carriera negli anni ’70, è il simbolo della sua capacità di innovare e di emozionare. Brani iconici come 'Amore grande, amore libero' e 'Il gabbiano infelice' hanno dimostrato al mondo il potenziale di questo sintetizzatore, trasformandolo in un veicolo per emozioni senza tempo. Federico Monti Arduini  è un musicista, compositore, autore, cantante, pianista e produttore discografico: la sua carriera è stata costellata di successi che hanno attraversato generazioni. Ha collaborato con artisti italiani e internazionali, esplorando generi diversi e creando composizioni che spaziano dalla musica leggera alla New age. Con più di 12 milioni di copie vendute nel mondo solo con la sua 'Solo tu', è evidente che la sua arte trascende i confini geografici e temporali. Dietro lo pseudonimo de Il Guardiano del faro si cela un uomo che ha fatto della musica la sua missione. L'incontro con Robert Moog e la scoperta del sintetizzatore che porta il suo nome hanno aperto nuove porte nella sua carriera, trasformandolo in un alfiere della musica elettronica. Con il 'Moog' ha saputo dare forma a emozioni complesse, creando atmosfere oniriche che risuonano ancora oggi. 'Solamente mia' è un omaggio all’amore, ma anche una celebrazione della creatività, che nasce spontanea e pura. Questo brano, con la sua melodia avvolgente e le armonie sofisticate, è solo un assaggio di quello che ci aspetta nel nuovo album in arrivo. La carriera di Monti Arduini è stata un viaggio attraverso la storia della musica. Vincitore del Festival di Ancona nel 1969 con 'Mai, mai, mai', ha composto brani che sono stati interpretati da leggende della musica come Mina, Orietta Berti e, persino, Cliff Richard, il quale ha trasformato la sua 'Solo tu' in un successo internazionale. Negli anni ’70, il successo de 'Il gabbiano infelice' e 'Amore grande, amore libero' ha portato il suo nome nelle case di milioni di italiani. La sua capacità di mescolare melodie tradizionali con sonorità elettroniche gli ha valso riconoscimenti come il Telegatto e un posto di rilievo nella storia della musica italiana. Monti Arduini è la pura rappresentazione di un vero artista, un mentore e un imprenditore visionario. Con la sua casa discografica, la 'Café Concerto', ha prodotto e sostenuto numerosi talenti, oltre a rappresentare in Italia i cataloghi di grandi gruppi internazionali come Disney e Dreamworks. Con 'Solamente mia', il Guardiano del faro si conferma un artista capace di reinventarsi e di emozionare, senza mai perdere di vista la sua essenza. Il nuovo album promette di essere un ulteriore capitolo in una storia artistica che continua ad illuminare il panorama musicale, come un faro che guida i navigatori nella notte. Il Guardiano del faro ci invita a seguirlo in questo nuovo viaggio, con la certezza che ogni nota sarà una scoperta e ogni melodia un rifugio. Per ulteriori informazioni, cliccare i seguenti link:
https://open.spotify.com/intl-it/artist/4PmDAzACdkCCxw0Yt17db8?si=SZX4N676S36JCxpffTS_uA
https://www.facebook.com/federico.montiarduini?locale=it_IT
https://www.instagram.com/ilguardianodelfaro.musica/

 


Lascia il tuo commento

Nessun commento presente in archivio