Ludovica Zurzolo

Con l’arrivo dell’estate e la fine della scuola, per molte famiglie è tempo di mare, escursioni e giornate all’aria aperta. Per godersi le vacanze in sicurezza e senza imprevisti, l’Ospedale pediatrico 'Bambino Gesù' ha stilato una guida pratica dedicata ai genitori, con utili consigli per proteggere i più piccoli da caldo, sole, punture di insetti e incidenti in acqua. Eccovi dunque 5 consigli 5 per vivere delle vacanze sicure e senza stress.

1) Attenzione al sole e al caldo
L’esposizione al sole va gestita con cura: mai nelle ore centrali della giornata (11-17), munirsi di crema solare ad alta protezione (50+) e abbigliamento leggero. Fondamentale anche l’idratazione: meglio acqua, frutta e verdura. Da evitare le bibite gassate. In caso di colpo di calore, portare il bambino in un luogo fresco, farlo sdraiare e reidratarlo. “Esporre correttamente i bambini al sole significa proteggerli oggi e tutelare la loro salute domani" spiega la dottoressa May El Hachem, responsabile del reparto Dermatologia del 'Bambino Gesù', "la pelle dei più piccoli è più sottile e vulnerabile: ogni scottatura può aumentare il rischio di invecchiamento precoce o di tumori cutanei”.

2) Il kit da viaggio
Quando si parte con i bambini, è bene portare con sé un piccolo kit di pronto soccorso: antipiretici, cerotti, disinfettanti, repellente per insetti, crema solare e – se necessario – farmaci contro la nausea. Per limitare il mal d’auto, si consiglia di partire presto, far sedere il bambino rivolto nel senso di marcia e distrarlo durante il viaggio.

3) Sicurezza in acqua
Al mare o in piscina, la sorveglianza attiva è la regola d’oro: un adulto deve essere sempre vicino al bambino, soprattutto se ha meno di sei anni. Anche pochi centimetri d’acqua – come quelli di una piscinetta gonfiabile – possono rappresentare un pericolo.

4) Punture e contatti urticanti
In caso di punture di insetto, applicare ghiaccio e creme lenitive. Se il contatto è avvenuto con una medusa o una tracina, è utile sciacquare la zona con acqua di mare, applicare aceto o immergere la parte in acqua calda, con impacchi di almeno 20 minuti.

5) Prevenzione e buon senso
“L’estate è un momento bellissimo per ogni bambino, ma comporta anche dei rischi specifici", spiega il professor Alberto Villani, responsabile della Pediatria generale e del Dipartimento emergenza e accettazione dell’Ospedale Bambino Gesù. "Il nostro vademecum raccoglie raccomandazioni cliniche e scientifiche per prevenire colpi di calore, ustioni solari o incidenti in acqua. L’obiettivo è promuovere una cultura della prevenzione anche tra i più piccoli”.

Sul sito dell’Ospedale 'Bambino Gesù' è disponibile una sezione con approfondimenti e consigli pratici per affrontare ogni esigenza estiva. Con un po’ di attenzione e organizzazione, anche gli imprevisti si possono gestire con serenità, trasformando le vacanze in un’occasione di svago per tutta la famiglia


Lascia il tuo commento

Nessun commento presente in archivio