Dal 31 maggio al 1° giugno 2025 si è tenuta la regata ‘151 miglia Trofeo Cetilar’, ormai divenuta un 'classico' e una delle più importanti competizioni del Mediterraneo, che quest’anno è arrivata alla XVI edizione. La kermesse ha visto arrivare barche da tutta italia per un unica passione: la competizione in mare. 190 equipaggi, professionisti e non, si sono presentati alla linea di partenza. Quest’anno il percorso è stato cambiato: non si è fatto il solito passaggio alla Giraglia, ma il percorso della 151 miglia si è articolato attraverso le isole dell’arcipelago toscano. Secondo molti, tale modifica ha reso il percorso ancora più tecnico. Dopo la classica partenza da Livorno, la flotta si è diretta verso Marina di Pisa e, da lì, attraverso le isole dell’arcipelago toscano, si è fatto rotta verso sud, per arrivare alle Formiche di Grosseto. Da qui, il tratto finale: dopo aver doppiato l’isolotto di Cerboli e quello dello Sparviero, la flotta ha tagliato la linea d’arrivo, posta davanti a Punta Ala. E’ stata una regata dominata, prevalentemente, da venti leggeri, poiché condizionata dalla stazionamento dell'anticiclone africano, il quale ha generato venti deboli. Si è partiti con un vento termico di 8-9 nodi, che è andato via via calando durante la notte. La mattina seguente, gli equipaggi si son dovuti districare tra le zone di bonaccia a sud di Pianosa, ma hanno resistito, aspettando il vento che, dopo il tramonto, finalmente è arrivato. Alla sera, infatti, sul campo di regata ha fatto il suo arrivo un maestrale di circa 20 nodi, risollevando gli umori di tutti. Dopo qualche ora di meritato riposo, la piazza di Marina di Punta Ala, gremita di persone, ha potuto assistitere alla premiazione della regata. Anche quest’anno, il patron dell'evento, Roberto La Corte, non è riuscito a vincere con la sua ‘Flynikka’. Per il quarto anno consecutivo, è giunta prima in tempo reale sulla linea d’onore il 'maxi' di 100 piedi Arca SGR, di Furio Bennussi, che ha tagliato il traguardo di Punta Ala dopo 15 ore, 48 minuti e 08 secondi di navigazione. Ricchi premi sono andati ai vincitori nelle varie categorie. Gli equipaggi si sono, quindi, spostati sull’area esterna dello 'yacht club' di Punta Ala, per quello che ormai è diventato un evento ambito: il ‘Dinner Party’ della 151 miglia Trofeo Cetilar. Qui, la magia delle regate ha saputo trasformare gli agguerritissimi rivali in acqua in grandi amici a terra. La cena, la musica, i balli e i fuochi di artificio hanno concluso quello che resterà un evento indimenticabile nella memoria di tutti i partecipanti. Il pensiero è già andato alla 17esima edizione delle ‘151 miglia Trofeo Cetilar’, che si svolge tutti gli anni tra la fine di maggio e i primi di giugno.