
Il direttore del
Museo archeologico nazionale di Napoli, professor
Paolo Giulierini, anche quest'anno propone ai frequentatori, agli appassionati e ai visitatori tutti, il nuovo programma degli
'Incontri di archeologia', giunti alla
XXIII edizione e, come sempre,
gratuito per tutti. Ogni
giovedì, a partire dal
12 ottobre 2017 e fino a
maggio 2018, esperti di archeologia e di restauro, storici, studiosi e docenti universitari, metteranno a disposizione del pubblico partecipante le loro conoscenze e i risultati di studi e ricerche sul campo. A questa edizione hanno dato il loro contributo anche docenti
dell'Università degli Studi di Napoli 'L'Orientale', del
Dipartimento di Studi storici dell'Università statale di Milano, dell'Università degli Studi 'Sant'Orsola Benincasa', dell'Università di Urbino, del
Goethe Institut Neapel e
dell'Accademia nazionale di Arte drammatica 'Silvio D'Amico', oltre naturalmente agli archeologi, restauratori ed esperti del
Museo archeologico nazionale di Napoli. Molti gli argomenti che verranno trattati: dalle testimonianze scritte dei grandi scrittori del passato come
Goethe, all'Alcesti di Euripide in una nuova traduzione;
dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C. alla
villa romana di Positano; dai
Praedia di Giulia Felice, alle
epigrafie pompeiane; dall'arredo delle
ville di Capri, ai
vasi greci; dai
documenti settecenteschi degli scavi ercolanesi, alla
cultura dei Longobardi a Napoli; dal caso dello
Yemen, alla famosa
'Via della Seta' negli storici viaggi tra
Roma, Iran, Asia centrale e
Cina. Insomma, un ampio programma, che rappresenta un'occasione ghiotta per appassionati e per tutti coloro che intendono avvicinarsi al mondo dell'archeologia e alle testimonianze del nostro passato.