
Una chiusura carica di emozione quella della quarta stagione di 'Màkari', andata in onda domenica 9 novembre 2025 su Rai 1 e RaiPlay. Dopo la puntata conclusiva, il pubblico ha accolto con entusiasmo la colonna sonora originale, disponibile in digitale, firmata dal compositore tedesco, Ralf Hildenbeutel ed edita da Edizioni Curci e Palomar (a Mediawan Company). Quella musica, che ha accompagnato le storie e i paesaggi della Sicilia, ha saputo amplificare le atmosfere della serie, esaltandone la profondità emotiva e i contrasti narrativi. Màkari – quarta stagione ha confermato il suo successo anche grazie alla forza evocativa delle composizioni di Hildenbeutel, che da anni contribuisce a definire l’identità sonora della serie. Nato a Francoforte (Germania) nel 1969, il musicista Ralf Hildenbeutel è una delle 'figure-chiave' della scena elettronica tedesca dei primi anni '90 del secolo scorso. Dopo gli inizi con la leggendaria 'Eye Q Records' e la fondazione della casa di produzione 'Schallbau', l'artista tedesco ha collaborato con artisti come Sven Väth, Yvonne Catterfeld e Laith Al-Deen. Oggi, è un affermato compositore di colonne sonore per film e serie tv, con oltre 30 produzioni internazionali alle spalle, tra cui 'Maltese e Sara – La donna nell’ombra'. Riguardo al suo lavoro per Màkari, nei giorni scorsi Hildenbeutel ci ha raccontato: “Lavorare alla quarta stagione di ‘Màkari’ è stata, ancora una volta, una grande gioia. Pur essendo importante mantenere le sonorità tipiche della serie, ho continuato a esplorare i confini tra influenze tradizionali e dispositivi stilistici moderni. Il vecchio mandolino siciliano è stato riutilizzato, così come nuovi elementi percussivi e curiosi effetti di echo a nastro. Sono stato particolarmente felice che Ester e io siamo riusciti nuovamente a lavorare insieme a una nuova canzone”, ha aggiunto il compositore, “cosa non sempre facile da organizzare dal momento che viviamo in posti diversi”. La canzone a cui fa riferimento Hildenbeutel è ‘Fiorire a est’, scritta e interpretata da Ester Pantano, che nella serie veste anche i panni di Suleima. Co-autrice della musica insieme allo stesso Hildenbeutel, l’artista catanese ha regalato alla colonna sonora un momento di intensa delicatezza, dove voce e melodia si fondono in un equilibrio di grazia e malinconia. La colonna sonora, disponibile in digitale, raccoglie 14 brani originali, che tracciano un percorso sonoro attraverso i luoghi e le emozioni della serie: 'Piccionello e il ritmo'; 'Tutto passa (tranne il caldo)'; 'Tema emozionale'; 'Dinolfo'; 'Piatti leggeri'; 'Casa di Angelora'; 'Il mare luccicante'; 'Màkari - Stagione 4'; 'Madre e figlia'; 'Saverio e Michela'; 'Ancora un crimini'; 'Arianna in fortuna'; 'I colori della Sicilia' e 'Fiorire a est'. Diretta da Monica Vullo e Riccardo Mosca, nonché prodotta da Palomar in collaborazione con Rai Fiction, la IV stagione di 'Màkari' ha visto nel cast Claudio Gioè, Domenico Centamore, Ester Pantano, Antonella Attili, Filippo Luna, Serena Iansiti, Giovanna Rosace e Tuccio Musumeci. Le sceneggiature, tratte dalle opere di Gaetano Savatteri ed edite da Sellerio Editore, portano la firma di: Leonardo Marini, Salvatore De Mola, Carlotta Massimi e Attilio Caselli, con soggetto di serie curato da Leonardo Marini. Nella cornice meravigliosa e misteriosa della Sicilia, la serie 'Màkari' ha continuato a intrecciare indagine, ironia e sentimento. Saverio Lamanna, il protagonista interpretato da Claudio Gioè, ancora una volta si è trovato diviso tra enigmi da risolvere e dilemmi del cuore, accompagnato dal fedele Piccionello e da un coro di personaggi che hanno sero l'intera serie un racconto corale di vita e umanità. Con la colonna sonora di Ralf Hildenbeutel e la voce di Ester Pantano, bisogna dire che 'Màkari – Quarta stagione' ha lasciato un segno indelebile: la sua musica intensa continua a risuonare anche dopo i titoli di coda, come il ricordo di un’estate che non vuole finire. Per ulteriori informazioni, cliccare QUI.