Il Taciturno

I sostenitori della riforma della giustizia ritengono che l'attuale composizione del Consiglio superiore della magistratura altro non sia che lo strumento di un potere corporativo autoreferenziale e privilegiato. I sostenitori dell'attuale sistema affermano, invece, come ha fatto Stefano Musolino, segretario di Magistratura democratica, a 'Porta a Porta', che il meccanismo delle correnti sia il metodo migliore per selezionare i magistrati più adatti. Può aiutare a farsi un'idea la 'Relazione sulle valutazioni di professionalità', recentemente emessa proprio dal Csm: su 9797 valutazioni eseguite, solo 51, pari allo 0,35%, sono state considerate negativamente, mentre 9746, pari al 99,65%, sono state approvate positivamente. Quindi, per questi ultimi, piena carriera uguale per tutti e pieni aumenti di stipendio. Ora, delle due l'una: o i nostri magistrati sono migliori di tutti gli altri giudici dell'orbe terraqueo, oppure ha ragione chi vuole la riforma. Ciascuno può valutare la cosa con la propria onesta intelligenza.


Lascia il tuo commento

Nessun commento presente in archivio