Paola Sbarbada Ferrari torna in libreria con il suo nuovo lavoro: ‘Monsieur Soleil - Oltre le apparenze’ (Gilgamesh Edizioni, 6 settembre 2025). E' la storia di una rinascita silenziosa. Ci sono, infatti, rinascite fragili, che non fanno rumore, che tuttavia cambiano per sempre il modo in cui guardiamo il mondo. Il nuovo romanzo di Paola Sbarbada Ferrari racconta proprio questo: una rinascita che non passa dalle grandi svolte, ma dall’incontro inatteso tra due anime stanche. La scena iniziale è semplice: una panchina nei Giardini di Lussemburgo, a Parigi. La protagonista, Jeanne, una donna che ha smesso di credere nella possibilità di ricominciare, cerca un rifugio dal silenzio opprimente della sua vita. Accanto a lei si siede Augusto, un 'clochard' che porta con sé l’odore pungente del vino e del vento, ma anche parole che scaldano più di un abbraccio. Non c’è nulla di eclatante in questo incontro. Eppure, da esso nasce un racconto che ha il potere di trasformare il lettore. Jeanne scopre che la sua solitudine può essere condivisa; Augusto rivela che, anche chi vive ai margini della società, conserva un cuore pulsante di bellezza. L’uno diventa il sostegno dell’altra non con gesti eroici, ma con la forza della presenza. L’autrice ha dichiarato: “Ho scritto questa storia pensando a ciò che non si vede, alle crepe che diventano luce”. È proprio da quelle crepe che inizia la rinascita dei protagonisti. Non una rinascita gridata, ma silenziosa, quasi impercettibile, eppure capace di riscrivere i destini. La scrittura di Paola Sbarbada Ferrari accompagna il lettore con delicatezza: non corre, non spinge, invita a fermarsi e ad ascoltare. Ogni pagina è costruita come un respiro che alterna parole e silenzi, lasciando che il lettore colmi i vuoti con la propria esperienza. È una prosa che parla piano, ma resta dentro a lungo. Il romanzo è la storia di due persone: una riflessione sulla condizione umana e sulla nostra incapacità di accettare la fragilità, sul bisogno di sentirsi visti e riconosciuti, sul coraggio di ricominciare anche quando sembra troppo tardi. Jeanne e Augusto diventano simboli della donna che ha perso fiducia nella vita e dell’uomo che, pur avendo conosciuto la fine, ha scelto di restare umano. E la Parigi descritta non è la solita città da favola: è quella reale, fatta di giardini e ombre, di cieli mutevoli e strade che custodiscono storie. E' una città che diventa palcoscenico di una rinascita silenziosa, che non ha bisogno di luci, né di applausi. L’opera, disponibile sia in formato cartaceo che in e-book, si sviluppa in 336 pagine e promette al lettore un viaggio intenso tra emozioni e riflessioni, invitando a guardare oltre ciò che si mostra in superficie. Il libro, proposto al prezzo di 16,00 euro (ISBN 978-88-6867-803-6), conferma la sensibilità narrativa di quest'autrice e si presenta come una lettura capace di intrecciare profondità psicologica e intensità stilistica.
L’autrice
Paola Sbarbada Ferrari, nata a Mantova, intreccia musica e scrittura nella sua carriera artistica. Conosciuta anche come Marea, dal 2017 compone brani che trasformano emozioni intime in melodie. Ha esordito in narrativa con 'Il casolare sull’aia' (2022), seguito da 'L’oblio nei tuoi occhi' (2024). Parallelamente, ha sviluppato una carriera musicale collaborando con artisti come Mauro Susa e il collettivo femminile 'SongBox'. Tra i suoi brani più noti ‘Occhi grigi’ e ‘Je T’aime’. Con ‘Monsieur Soleil – Oltre le apparenze’ (Gilgamesh Edizioni, 2025), conferma la sua cifra narrativa: delicata, empatica, luminosa.