Vittorio LussanaIl disegno di legge intitolato 'Norme in materia di affido condiviso, mantenimento diretto e garanzie di bigenitorialità', ormai noto alle cronache come 'ddl Pillon' - dal nome del senatore della Lega primo firmatario del provvedimento - è basato su una premessa infondata. E cioè che la norma attualmente vigente in tema di affidamento e collocamento dei figli a seguito di una separazione consensuale (legge n. 54 del 2006) abbia fallito il proprio compito. Le cose non stanno affatto così: nel giro di un decennio, i cosiddetti affidi condivisi sono aumentati dal 20% del 2005 (dati Istat) all'89% dei casi attuali. Perché, dunque, qualcuno sente il bisogno di 'novare' una norma che, in realtà, sta funzionando? Semplice: perché ci sono stati alcuni casi, assolutamente marginali, in cui la parte maschile della coppia ha subito il totale allontanamento dai propri figli da parte delle madri. Una fattispecie sintetizzata, generalmente, con la locuzione: 'alienazione genitoriale'. Dunque, il 'ddl Pillon' intende completare, almeno apparentemente, il diritto di famiglia, stabilendo per legge un obiettivo di 'perfetta bigenitorialità'. In realtà, si tratta di un provvedimento che rischia di irrigidire la situazione, imponendo forzosamente un affidamento dei figli perfettamente diviso a metà tra padre e madre, finalizzato a limitare il più possibile la discrezionalità del giudice e ogni sana distinzione liberale basata sull'analisi dei singoli casi specifici e sulle reali condizioni 'ambientali' del nucleo familiare. Alla base di ciò, vi è l'evidente pregiudizio che vorrebbe la norma del 2006 viziata da elementi ideologici, poiché la legge n. 54 sembra affidare più frequentemente presso le madri la custodia dei figli. Una prevalenza che, invece, dipende dal tessuto sociale italiano, in cui i ruoli culturali, lavorativi e professionali tra uomo e donna sono ancora ben lontani da quell'eguaglianza sancita dall'articolo 3 della nostra Costituzione. Per non parlare del divario occupazionale che viene a crearsi, a tutto svantaggio delle donne, dopo la nascita di un figlio. In pratica, ciò che dovrebbe essere considerato un obiettivo da raggiungere attraverso comportamenti consapevoli e responsabili - quelli di una 'bigenitorialità' il più possibile vicina all'equilibrio - per il senatore leghista Simone Pillon diviene il presupposto di partenza, ingessando ogni decisione 'altra' e certificando una quasi certa inapplicabilità dell'accordo, con inevitabili ricadute negative sull'educazione e la crescita dei figli. Insomma, siamo di fronte a un modo singolare di affrontare una questione estremamente delicata. Anche perché, i casi di maggior frequenza, sin dai tempi dell'introduzione del divorzio, sono quelli di padri che non solo non rispettano gli accordi stabiliti di fronte al giudice, ma che addirittura si disinteressano completamente nel crescere e nell'educare i loro figli, in particolar modo sul versante del mantenimento, accampando scusanti di natura eminentemente economica totalmente avvinte a un egoismo piccolo borghese a dir poco disgustoso. Oltre a ciò, il vero obiettivo nascosto di questo progetto di legge è proprio quello di irrigidire l'affido condiviso al fine di 'sconsigliare', indirettamente, lo strumento del divorzio, ritenuto responsabile della scarsa natalità italiana di questi ultimi decenni e della moderna propensione di molte giovani coppie a scegliere forme più libere di convivenza civile. Insomma, la reale volontà della Lega, sul fronte familiare, è quella di tornare a un modello apologetico, statico e tradizionale della famiglia, restaurando un nucleo chiuso in se stesso, che rischia di tornare a occultare al proprio interno violenze domestiche e ipocrisie 'amorali'. Una concezione inaccettabile, che non tiene minimamente conto dei cambiamenti avvenuti nella famiglia, ormai divenuta una sorta di 'nucleo allargato'. Basterebbero comportamenti più ragionevoli e responsabili, da parte dei genitori, nel gestire con piena consapevolezza e maturità la propria funzione educativa, senza conseguenze negative sulla crescita dei propri figli. Invece, stiamo tornando alle logiche dello Stato dirigista, che pretende d'intervenire pesantemente anche nella sfera più strettamente privata delle persone. Un legislatore invasivo, mosso da evidenti pulsioni antidemocratiche e illiberali, più che da un sincero bisogno di determinare effetti giuridici di giustizia sociale.

PER LEGGERE LA NOSTRA RIVISTA 'SFOGLIABILE' CLICCARE QUI




Direttore responsabile di www.laici.it e della rivista mensile 'Periodico italiano magazine' (www.periodicoitalianomagazine.it)
(editoriale tratto dal n. 43 della rivista mensile 'Periodico italiano magazine')
Lascia il tuo commento

Nessun commento presente in archivio